Comprendere il percorso di reazione è fondamentale per una guida sicura e vigile. Ma cos'è esattamente il percorso di reazione e quali fattori esterni lo influenzano? Come si calcola il percorso di reazione? Qui troverai tutte le informazioni importanti, comprese le nostre calcolatrice in linea! Il percorso di reazione è una componente importante nel determinare il distanza di arresto. Ma cosa significa in realtà? Immagina di guidare in autostrada a una velocità di 130 km/h. All'improvviso vedi in lontananza che c'è stato un incidente. Per evitare una collisione, azionare immediatamente i freni. In quel secondo in cui reagisci, avvengono molti processi complessi che influenzano lo spazio di frenata. In altre parole, la distanza di reazione è la distanza percorsa dalla tua auto in quel momento di shock.
Calcolatore della distanza di reazione e della distanza di frenata
Geschwindigkeit | |
via di reazione | |
Spazio di frenata | |
spazio di frenata frenata di emergenza | |
distanza di arresto | |
pericolo di distanza di arresto |
Il percorso di reazione descrive la distanza percorsa bevor il veicolo si ferma. È più o meno il tempo necessario al conducente per reagire a un ostacolo che percepisce nel traffico. Dopo che il cervello ha elaborato lo stimolo, il guidatore reagisce, di solito premendo il pedale del freno. Durante questo tempo, il veicolo copre il percorso di reazione. Circa 0,8 a 1,secondi 2 hanno bisogno che i conducenti reagiscano. IL Spazio di frenata d'altra parte, è la distanza di cui il veicolo ha bisogno per fermarsi durante il processo di frenata. Quindi dal momento in cui premi il pedale del freno fino all'arresto. Al distanza di arresto per calcolare la distanza di reazione necessaria e la distanza di arresto aggiunto diventare. E in realtà c'è anche il "modo tecnico" del sistema frenante fino a quando i freni non si innestano completamente (circa 0,2 secondi).
Calcola percorso di reazione:
Un modo rapido per calcolare il percorso di reazione, a parte il nostro calcolatore online sopra, è utilizzare la seguente formula:
- Dividere la velocità in chilometri orari attraverso 10 , moltiplicare il risultato con te 3per ottenere la distanza di reazione in metri. (velocità in km/h ÷ 10) x 3 = distanza di reazione in metri)
Esempio del percorso di reazione a 50 km/h:
- Ad esempio, supponi di guidare su una strada con una velocità di 100 kmh sono sulla strada e sono improvvisamente costretti a fare una sosta di emergenza. La distanza di reazione percorsa in questa situazione può essere calcolata utilizzando la seguente formula: (100 km/h ÷ 10) x 3 = 10×3 = 30 metri.
Suggerimento: La distanza di reazione aumenta linearmente con la velocità.
Esempio del percorso di reazione a 100 km/h:
- Se stai guidando a una velocità di 200 km/h e devi frenare bruscamente, hai bisogno di uno spazio di reazione notevolmente più lungo rispetto a una velocità di 100 km/h. La distanza di reazione in questo caso è di 60 metri, calcolata applicando la formula (200 km/h ÷ 10) x 3. Tuttavia, va notato che i valori ottenuti utilizzando questa formula sono solo una stima rappresentano e non riflettono in alcun modo l'esatto percorso di reazione situazionale. In effetti, ci sono molti altri fattori che possono influenzare il percorso di reazione. Per saperne di più, sentiti libero di leggere.
Calcola lo spazio di frenata: questa formula funziona!
La distanza che il veicolo percorre dall'azionamento del freno fino all'arresto è lo spazio di frenata effettivo. Questo percorso è su una strada pianeggiante (senza salite o discese) a seconda di vari fattori come il prestazioni del frenoChe Forza, con cui è operato o il manto stradale.
- Regola del pollice (50 km/h : 10) x (50 km/h : 10) = 25 metri
Con una frenata normale, lo spazio di frenata può essere stimato con cautela se la velocità iniziale è misurata in km/h diviso per un fattore 10 e il risultato con se stesso moltiplicato. Quindi, se guidi a 50 km/h, percorri uno spazio di frenata di 25 metri.
La frenata di emergenza può dimezzare lo spazio di frenata
- Lo spazio di frenata dipende fortemente dal fatto che il conducente freni normalmente o esegua una frenata di emergenza in caso di pericolo. Una vera frenata di emergenza può persino dimezzare lo spazio di frenata. A 50 km/h, la frenata di emergenza riduce lo spazio di frenata a ca. 12,5 Meter.
Suggerimento: Lo spazio di frenata non aumenta linearmente, ma come il quadrato della velocità. In altre parole, al doppio della velocità, lo spazio di frenata è quattro volte più lungo.
Fattori che possono influenzare il percorso di reazione
Ci sono numerosi fattori che possono influenzare negativamente il percorso di reazione. Alcuni dei fattori che influenzano sono elencati di seguito: Eesaurimento, consumo di alcol o droghe, problemi di salute, strade bagnate o sporche, vento, disattenzione, assunzione di farmaci, potenza frenante insufficiente del veicolo. Va notato che in realtà non tutte le condizioni sono ottimali e nella vita di tutti i giorni possono verificarsi fattori che influiscono negativamente sul percorso di reazione in caso di emergenza.
Errore umano
Una potenziale causa dell'allungamento del percorso di reazione può essere il guasto del driver. Sia la stanchezza che la disattenzione possono far perdere preziosi millisecondi o addirittura secondi in caso di incidente. Allo stesso modo, alcuni farmaci che compromettono la capacità di reazione possono portare a un percorso di reazione più lungo.
Condizioni mediche e alcolismo
La combinazione di droghe/Farmaci e l'alcol è particolarmente preoccupante in quanto può ulteriormente compromettere la capacità di reazione. È sempre consigliabile Alcool per evitare di perdere la patente e non mettere in pericolo se stessi o gli altri. Inoltre, le persone che soffrono di determinate condizioni mediche dovrebbero prestare particolare attenzione, poiché queste possono influire negativamente sulla loro capacità di reazione. Le persone anziane in particolare devono prestare attenzione durante la guida a causa di possibili problemi visivi e motori.
Fattori esterni
Ma non solo la persona al volante è responsabile di uno spazio di frenata più lungo. Fattori esterni possono anche contribuire al fatto che una reazione rapida non porta il successo desiderato. Una strada bagnata, foglie o tracce di olio possono compromettere la sicurezza di guida e lo spazio di frenata. Anche i forti venti possono essere un ostacolo. Se la direzione del vento è buona, si può anche frenare positivo influenzato, ma non bisogna fare affidamento sui capricci del tempo. Altri fattori:
- cattive condizioni stradali / scivoloso
- liquido dei freni insufficiente/eccessivo
- servofreno difettoso
- pastiglie o dischi dei freni sporchi/usurati
- Sistemi frenanti che perdono con sacche d'aria e d'acqua
- cattive condizioni dei pneumatici
Occorre prestare attenzione, soprattutto in autunno, poiché condizioni di vento sfavorevoli possono aumentare lo spazio di frenata. È anche importante controllare regolarmente i freni per assicurarsi che funzionino correttamente.
Tra l'altro: tuningblog ha altre opzioni per Calcolo di varie cose in linea. La seguente galleria fornisce una panoramica di tutti i computer disponibili: