Giovedì 6 giugno 2024
Menu

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!

Momento della lettura 4 Min.

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!

Il mondo dei motociclisti è caratterizzato dalla velocità, dall'adrenalina e dalla libertà della strada aperta. Ma è caratterizzata anche da tradizioni e da un forte senso di comunità. Questa è una delle tradizioni più famose Segno della mano del motociclista a forma di capovolto "IN". Il cartello, spesso utilizzato per salutare i motociclisti sulla strada, è molto più di un semplice gesto. Le sue radici risalgono al pilota motociclistico britannico Barry splendore Indietro. Conosciuto per il suo stile di guida e la sua personalità distintivi, Sheene usava il segno "Vittoria" ogni volta che superava un avversario o vinceva una gara.

il segnale manuale del motociclista

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!

Il gesto caratteristico divenne un marchio di fabbrica e rimase profondamente impresso nella coscienza collettiva della comunità motociclistica. Tuttavia, il significato del segno V rovesciata va oltre le sue radici originarie. Simboleggia l'oggi Insieme, riconoscimento e rispetto all'interno della comunità dei motociclisti. Quando due motociclisti si incontrano per strada e si scambiano il cartello, non è solo un semplice saluto, è un'espressione di connessione e rispetto reciproco che dimostra che fanno parte di una comunità globale.

popolare anche al di fuori del Regno Unito!

Il segnale manuale del motociclista ha ormai varcato i confini della Gran Bretagna ed è utilizzato in tutto il mondo. Il segnale manuale è ormai conosciuto in molte parti del mondo ed è utilizzato da motociclisti provenienti da un'ampia varietà di culture e background. È diventato uno linguaggio universale sviluppato che collega la comunità dei motociclisti oltre i confini culturali e geografici. Quindi si può dire che il segno della “V” capovolta è più di un semplice gesto della mano. È un esempio di come tradizioni e simboli vengono tramandati all'interno della cultura motociclistica e di come persista l'eredità di leggende come Barry Sheene.

Altri segnali manuali da motociclista:

  1. Pollice in alto: Un segno di approvazione o riconoscimento, spesso usato per ringraziare altri motociclisti per il loro aiuto o supporto, o per elogiare la motocicletta avversaria.
  2. Mano tesa e piatta rivolta verso il basso: Segnale per indicare un ostacolo o pericolo sulla strada, come olio, terra o buche.
  3. Forma un cerchio con il pollice e l'indice: Un segno che spesso significa "Va tutto bene" o "Va tutto bene" o per elogiare la motocicletta avversaria.
  4. Pompa a pugno: Un segno di trionfo o di eccitazione, spesso dopo una corsa riuscita o una buona manovra.
  5. Toccando a mano il casco: un segnale di avvertimento per la polizia o gli autovelox nelle vicinanze.
  6. Le dita indicano il serbatoio: indica che è necessario fare rifornimento o che si sta cercando una stazione di servizio a breve.
  7. Mano dietro la schiena: Segnale spesso utilizzato per segnalare a un gruppo di motociclisti di rallentare o fermarsi.
  8. Due dita rivolte a sinistra o a destra: Un segnale per indicare la direzione di una manovra di svolta imminente.

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!

Segnali manuali per motociclisti per il traffico in arrivo:

    1. Saluto del motociclista: Distribuito o alzato come saluto tra motociclisti.
    2. Attenzione, l'indicatore è ancora acceso: Segnale che indica che l'indicatore di direzione è ancora attivo. Potrebbe anche significare che c'è qualcosa che non va nel sistema di illuminazione.
    3. Rallentare: Un segno che ti incoraggia a rallentare. Può avere vari motivi (ad esempio polizia, incidente, traffico).
    4. Attenzione, polizia: Un colpo alla testa, spesso abbinato al cartello “rallentare” per avvisare dei controlli di velocità.

Segnaletica per la guida in gruppo:

    1. Devo fare rifornimento: Indicando il serbatoio o imitando una pompa di benzina.
    2. fare una pausa: Segno di sete o di voglia di prendersi una pausa.
    3. Una o due dita: Mostra se la guida è in fila o sfalsata.
    4. Sorpasso: Estendere il braccio in alto significa poter seguire chi precede durante il sorpasso.
    5. Attenzione, danni alla strada: puntare verso il pavimento o toccare il pavimento con il piede.
    6. Grazie per esserti fermato: Tira fuori il piede destro.
    7. Lascia passare qualcuno: Salutare per incoraggiare qualcuno a sorpassare.
    8. Dategli più benzina: girare la mano dell'acceleratore per incoraggiare una guida più veloce.

Saluti dagli autisti:

  1. flash: Un breve lampo dei fari per salutare gli altri guidatori o segnalare qualcosa.
  2. Mano che agita attraverso la finestra: un gesto amichevole, spesso tra conducenti di auto rare o classiche, come una Trabant.
  3. Pollice in alto: un segno di riconoscimento, spesso tra proprietari di auto d'epoca o di modelli di veicoli speciali.
  4. corno: Un breve suono di clacson per salutare un amico o un conoscente o per segnalare un pericolo.
  5. Lampeggiante con luci di emergenza: A volte usato dai camionisti per ringraziare di aver lasciato la strada.
  6. Segnali o cenni con le mani: Spesso tra conducenti di auto rare o modificate per esprimere riconoscimento o approvazione.

Soprattutto nel caso di veicoli rari o classici, non è raro che i conducenti si salutino con un gesto amichevole, poiché spesso condividono una passione o un interesse comune per i loro veicoli speciali.

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!

post tematicamente rilevanti

Nella nostra categoria Suggerimenti, prodotti, informazioni e altro Abbiamo recensioni di produttori di auto o accessori, nuovi sintonia Wiki Termini o l'uno o l'altro Perdita pubblicato.

Luci posteriori a batteria per biciclette: cosa consente StVZO!

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!

La Corte di giustizia europea chiarisce lo status delle biciclette elettriche: con la pedalata assistita sono biciclette!

Il linguaggio universale dei motociclisti: il segnale con la mano del motociclista!
"tuningblog.eu" la rivista di tuning

A proposito di Thomas Wachsmuth

Thomas Wachsmuth - È parte integrante di tuningblog.eu dal 2013. La sua passione per le auto è così intensa che investe in esse ogni centesimo disponibile. Mentre sogna una BMW E31 850CSI e una Hennessey 6x6 Ford F-150, attualmente guida una BMW 540i (G31/LCI) piuttosto discreta. La sua collezione di libri, riviste e opuscoli sul tema del tuning automobilistico ha ormai raggiunto proporzioni tali che lui stesso è diventato un'opera di riferimento ambulante per la scena del tuning.  Altro su Tommaso

Lascia un tuo commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con * segnato